domenica 15 gennaio 2017

Dono

Ora dormi, cuore inquieto, 
Ora dormi, su, dormi.

Dormi, inverno, 
Ti ha invaso, ti minaccia,
Grida: "T'ucciderò 
E non avrai più sonno". 

La mia bocca al tuo cuore, stai dicendo, 
Offre la pace, 
Su, dormi, dormi in pace,
Ascolta, su, l'innamorata tua, 
Per vincere la morte, cuore inquieto. 


(Giuseppe Ungaretti)

sabato 14 gennaio 2017

La mia vita è diventata un colloquio ininterrotto con te...

- Westerbork, 18 agosto

(...) Mi hai resa così ricca, mio Dio, lasciami anche dispensare agli altri a piene mani. La mia vita è diventata un colloquio ininterrotto con te, mio Dio, un unico grande colloquio. A volte, quando me ne sto in un angolino del campo, i miei piedi piantati sulla tua terra, i miei occhi rivolti al cielo, le lacrime mi scorrono sulla faccia, lacrime che sgorgano da una profonda emozione e riconoscenza. Anche di sera, quando sono coricata nel mio letto e riposo in te, mio Dio, lacrime di riconoscenza mi scorrono sulla faccia e questa è la mia preghiera. Sono molto, molto stanca, già da diversi giorni, ma anche questo passerà, tutto avviene secondo un ritmo più profondo che si dovrebbe insegnare ad ascoltare, è la cosa più importante che si può imparare in questa vita.

Accadono proprio dei miracoli in una vita umana, la mia è una catena di miracoli interiori...


(Etty Hillesum; "Lettere da Westerbork")

Volevo solo dire questo

- 3 luglio '43, Westerbork

Jopie, Klaas, miei cari amici
(...) Volevo solo dire questo: la miseria che c'è qui è veramente terribile - eppure, alla sera tardi, quando il giorno si è inabissato dietro di noi, mi capita spesso di camminare di buon passo lungo il filo spinato, e allora dal mio cuore s'innalza sempre una voce - non ci posso far niente, è così, è di una forza elementare -, e questa voce dice: la vita è una cosa splendida e grande, più tardi dovremo costruire un mondo completamene nuovo. A ogni nuovo crimine o orrore dovremo opporre un nuovo pezzetto di amore e di bontà che avremo conquistato in noi stessi. Possiamo soffrire ma non dobbiamo soccombere. E se sopravviveremo intatti a questo tempo, corpo e anima ma soprattutto anima, senza amarezza, senza odio, allora avremo anche il diritto di dire la nostra parola a guerra finita. Forse io sono una donna ambiziosa: vorrei dire anch'io una piccola parolina. Parli di suicidio e di madri e figli. Certo che posso capire queste cose, ma trovo che è un argomento malsano. C'è un limite a tutte le sofferenze, forse a un essere umano non tocca sopportare più di quanto non possa - oltrepassato quel limite, muore da sé. Ogni tanto qui muore qualcuno perché il suo spirito è a pezzi e non riesce più a capire, in genere sono persone giovani. Le persone anziane sono piantate in un terreno più solido e accettano il loro destino con dignità e rassegnazione. Si, qui si vede una gran varietà di persone e si osserva il loro atteggiamento verso le questioni più ardue, le questioni ultime... Proverò a descrivervi come mi sento, ma non so se questa metafora è giusta. Quando un ragno tesse la sua tela, non lancia forse i fili principali davanti a sé e ci si arrampica poi sopra? La strada principale della mia vita è tracciata per un lungo tratto davanti a me e arriva già in un altro mondo. È proprio come se tutte le cose che succedono e che succederanno qui siano già, in qualche modo, date per scontate dentro di me, le ho già vissute e assorbite e già partecipo alla costruzione di una società futura. La vita qui non consuma troppo le mie forze più profonde - fisicamente si va forse un po' giù e spesso si è immensamente tristi, ma il nostro nucleo interiore diventa sempre più forte. Vorrei che fosse così, anche per voi e per tutti i miei amici, è necessario,  dobbiamo ancora condividere molte esperienze e molto lavoro tutti insieme. Perciò vi raccomando: rimanete al vostro posto di guardia se ne avete già uno dentro di voi, e per favore non rattristatevi né disperatevi per me, non c'è motivo.
(...) Per il resto, il mio unico desiderio è che stiate bene e che siate lieti, scrivetemi ogni tanto due righe innocenti.

Con molto, molto affetto
Etty


(Etty Hillesum; "Lettere da Westerbork")

mercoledì 4 gennaio 2017

Le cose dell’anima

Le cose dell’anima si devono sempre considerare con ampiezza, estensione e magnificenza, senza paura di esagerare, perché la capacità dell’anima sorpassa ogni umana immaginazione.


(Santa Teresa d'Avila; "Il castello interiore")

Nessuno conosce questa piccola Rosa

Nessuno conosce questa piccola Rosa -
Potrebbe essere una pellegrina
Non l'avessi presa dalla strada
E colta per te.
Solo a un'Ape mancherà -
Solo a una Farfalla,
Che si affretta da un remoto tragitto -
Per giacere al suo seno -
Solo un Uccello si stupirà -
Solo una Brezza sospirerà -
Ah Piccola Rosa - com'è facile
Per chi è come te morire!

-----

Nobody knows this little Rose -
It might a pilgrim be
Did I not take it from the ways
And lift it up to thee.
Only a Bee will miss it -
Only a Butterfly,
Hastening from far journey -
On it's breast to lie -
Only a Bird will wonder -
Only a Breeze will sigh -
Ah Little Rose - how easy
For such as thee to die!


(Emily Dickinson)

sabato 31 dicembre 2016

Non so

Io penso che il tuo modo di sorridere 
è più dolce del sole 
su questo vaso di fiori 
già un poco
appassiti -
penso che forse è buono 
che cadano da me 
tutti gli alberi - 
ch'io sia un piazzale bianco deserto 
alla tua voce - che forse 
disegna i viali 
per il nuovo 
giardino.


(Antonia Pozzi)

Sorelle, a voi non dispiace...

Sorelle, a voi non dispiace
ch'io segua anche stasera
la vostra via?
Così dolce è passare
senza parole per le buie strade del mondo - 
per le bianche strade dei vostri pensieri - 
così dolce è sentirsi 
una piccola ombra
in riva alla luce - 
così dolce serrarsi 
contro il cuore il silenzio 
come la vita più fonda 
solo ascoltando le vostre anime andare - 
solo rubando
con gli occhi fissi 
l'anima delle cose - 
Sorelle, se a voi non dispiace - 
io seguirò ogni sera 
la vostra via 
pensando ad un cielo notturno 
per cui due bianche stelle conducano 
una stellina cieca 
verso il grembo del mare.


(Antonia Pozzi)

sabato 24 dicembre 2016

Ti rivelerò un filtro d'amore...

Dice Ecatone: "Ti rivelerò un filtro d'amore senza droghe, senza erbe, senza alcuna formula di fattucchiera: - Se vuoi essere amato, ama - ".


(Seneca; "Lettere a Lucilio")

Natività




lunedì 19 dicembre 2016

...ma di tanto in tanto verrà anche l'ordine

La vita è atroce; lo sappiamo. Ma proprio perché aspetto tanto poco dalla condizione umana, i periodi di felicità, i progressi parziali, gli sforzi di ripresa e di continuità mi sembrano altrettanti prodigi che compensano quasi la massa immensa dei mali, degli insuccessi, dell'incuria e dell'errore. Sopravverranno le catastrofi e le rovine; trionferà il caos, ma di tanto in tanto verrà anche l'ordine. La pace s'instaurerà di nuovo tra le guerre; le parole umanità, libertà, giustizia ritroveranno qua e là il senso che noi abbiamo tentato d'infondervi. Non tutti i nostri libri periranno; si restaureranno le nostre statue infrante; alcune cupole, altri frontoni sorgeranno dai nostri frontoni, dalle nostre cupole; vi saranno uomini che penseranno, lavoreranno e sentiranno come noi: oso contare su questi continuatori che seguiranno, a intervalli irregolari, lungo i secoli, su questa immortalità intermittente.


(Marguerite Yourcenar; "Memorie di Adriano")

La mia prima patria sono stati i libri

La convenzione ufficiale vuole che un imperatore romano sia nato a Roma, ma io sono nato a Italica; a quel paese arido e tuttavia fertile ho sovrapposto in seguito tante regioni del mondo. La convenzione ha del buono: dimostra che le decisioni dello spirito e della volontà hanno la meglio sulle circostanze. Il vero luogo natio è quello dove per la prima volta si è posato uno sguardo consapevole su se stessi: la mia prima patria sono stati i libri. (...) I metodi dei grammatici e dei retori, forse, sono meno assurdi di quel che mi apparissero allorché vi ero sottoposto. La grammatica, con quella sua mescolanza di regole logiche e di usi arbitrari, fa pregustare ai giovani quel che gli offriranno in seguito le dottrine riguardanti la condotta umana, il diritto o la morale, tutti sistemi nei quali l'uomo ha codificato la sua esperienza istintiva. Quanto alle esercitazioni di retorica, nelle quali impersonavamo volta a volta Serse e Temistocle, Ottaviano e Marc' Antonio, mi inebriarono: mi sentii Proteo, imparai a penetrare volta a volta nel pensiero di ciascuno, a comprendere che ciascuno si determina, vive e muore secondo proprie leggi. La lettura dei poeti produsse in me effetti ancor più conturbanti: non sono del tutto certo che conoscere l'amore sia più inebriante che scoprire la poesia. Quest'ultima mi trasformò: l'iniziazione alla morte non mi inoltrerà più avanti in un mondo diverso di quanto abbia fatto un crepuscolo virgiliano. In seguito, ho preferito la rusticità di Ennio, così vicino alle origini sacre della razza, o l'amarezza da saggio di Lucrezio, o anche l'umile frugalità di Esiodo alla opulenza di Omero. Ho amato soprattutto i poeti più ermetici e oscuri, che costringono il pensiero alla ginnastica più ardua, sia i recentissimi sia gli antichi, quelli che mi aprono sentieri completamente nuovi, o mi aiutano a rintracciare piste smarrite. Ma, in quell'epoca, amavo soprattutto nella poesia quel che tocca con immediatezza i sensi, la lucentezza metallica di Orazio, Ovidio e la sua mollezza carnale...


(Marguerite Yourcenar; "Memorie di Adriano")

domenica 18 dicembre 2016

Così s'incontrano, così si separano

Così s'incontrano, così si separano
gli sguardi in una folla - 
per sempre impressi possono restare -
tanto può un'espressione

senza un sol cenno - accogliere e ospitare - 
un altro volto - 
scomparso - appena colto -


(Emily Dickinson)